Canali Minisiti ECM

Cancro, con la prevenzione 90mila casi l'anno in meno. Coinvolgere gli Mmg

Oncologia Redazione DottNet | 19/03/2023 17:48

Schillaci: "E' l'impegno comune che rilanciamo. Lotta al tabagismo, corretta e sana alimentazione e regolare attività fisica sono i tre pilastri della prevenzione primaria. A partire da quel che mangiamo e come mangiamo"

Contro il cancro l'arma più potente resta la prevenzione, già a partire dai banchi di scuola. A dirlo sono i numeri: ben 90mila casi di tumore l'anno potrebbero essere evitati se si adottassero dei corretti stili di vita, dalla sana alimentazione all'attività fisica costante. A rilanciare questo messaggio è il ministro della Salute Orazio Schillaci alla vigilia della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) dal 18 al 26 marzo. Incoraggiare stili di vita corretti, ha detto Schillaci in occasione della presentazione dell'iniziativa al ministero della Salute, "è l'impegno comune che rilanciamo. Lotta al tabagismo, corretta e sana alimentazione e regolare attività fisica sono i tre pilastri della prevenzione primaria. A partire da quel che mangiamo e come mangiamo". Secondo l'Oms infatti, ha ricordato, il 35% dei casi di cancro è riconducibile ad abitudini alimentari sbagliate, e la dieta mediterranea, "che io definisco italiana, assicura il giusto apporto di nutrienti salutari ed è utile a contrastare l'insorgere di diverse malattie croniche non trasmissibili. Eppure - rileva - solo il 20% la adotta".

Schillaci ha quindi ricordato che il Piano oncologico nazionale è stato già approvato ed ora, ha annunciato, "stiamo puntando molto sulla prevenzione e sul cercare di finanziare un piano per arrivare a uno screening del cancro del polmone che è un big killer". Quanto alla minore aderenza agli screening in alcune Regioni, "bisogna essere proattivi e cercare di fare capire a tutti l'importanza della prevenzione. Vanno coinvolti molto - ha esortato - i medici di medicina generale". La prevenzione, però, va insegnata sin da piccoli. Per questo è al lavoro un tavolo tra i ministeri della Salute, Istruzione, Agricoltura e Sport per arrivare ad inserire già a partire dalle scuole elementari un'ora dedicata all'insegnamento dei corretti stili di vita, ed il dicastero della Salute lavora anche ad un programma nazionale di promozione dell'attività fisica.

pubblicità

Dopo il Covid, è ora di tornare a parlare di cancro e prevenzione anche secondo il presidente Lilt Francesco Schittulli, che propone un bollettino quotidiano sui tumori. "Non si parla mai di epidemia di cancro - ha sottolineato -. Sarebbe invece utile avere, come è stato per il Covid-19, un bollettino quotidiano: si vedrebbe così che ogni giorno in Italia ci sono 1071 nuove diagnosi di cancro e 476 decessi". Questo, ha spiegato, "non per ingenerare paura ma per stimolare le Regioni a fare di più poichè attualmente sono troppe le differenze a livello territoriale ed andrebbe potenziata l'azione centrale del ministero". Il 40% dei casi di cancro è prevenibile agendo proprio su fattori e stili di vita modificabili: "Oggi, registriamo il 65% di guaribilità per cancro, ma tale percentuale potrebbe alzarsi ancora di molto", ha rilevato il presidente Lilt.

Partendo da questi presupposti parte dunque dal 18 marzo la Settimana di prevenzione della Lilt. Fino al 26 marzo le associazioni provinciali Lilt, distribuite in tutta Italia, saranno impegnate a informare, dialogare e diffondere messaggi positivi per incentivare scelte di vita salutari, come l'adozione di un regime alimentare sano ed equilibrato, la pratica di una regolare attività fisica e l'astensione dal fumo. Durante la Settimana per la Prevenzione Oncologica sarà inoltre possibile effettuare, previa prenotazione al numero verde SOS Lilt 800 998877, visite di controllo gratuite presso i centri Lilt aderenti. La campagna ha quest'anno il volto dello chef stellato Giorgio Locatelli: "La cucina italiana è spesso associata alla dieta mediterranea, quindi a una dieta sana ed equilibrata; il nostro impegno è quello di continuare ad insistere su questo punto di forza, che ci viene riconosciuto anche all'estero", ha affermato. E l'olio extravergine di oliva italiano continua a essere il simbolo dell'iniziativa: verrà distribuito in bottigliette da 250 ml, grazie alla collaborazione con il Consorzio Olio di Calabria IGP, con una donazione a sostegno delle attività territoriali della Lilt.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing